emozioni Tag

Tra le domande più frequenti che un terapeuta cognitivo-comportamentale pone al paziente vi sono: “cosa pensi di te stesso per fatto di avere questo problema?” oppure “cosa pensi in generale delle persone che hanno questo problema?” oppure ancora “cosa pensi dei tuoi pensieri e come...

MacLean (1985) ha descritto il concetto di cervello trino, secondo l’autore il nostro cervello può essere suddiviso in tre livelli: il “cervello rettiliano”, il “cervello paleomammaliano” o “sistema limbico” e la “neocorteccia” o “cervello cognitivo”. Il CERVELLO RETTILIANO è stato il primo a svilupparsi ed è...

L’intestino è una parte dell’organismo spesso sottovalutata, svolge infatti funzioni importanti che contribuiscono al nostro benessere fisico, ma anche a quello psicologico. Non a caso, esso è indicato anche con il termine “secondo cervello”. La dott.ssa Laura Donato, biologa e ricercatrice dell’Istituto per la tecnologia delle...

  Gli esseri umani sono dotati di un sistema di elaborazione delle informazioni di tipo sensomotorio (fisico), emotivo e cognitivo. Quindi tutto ciò che ci accade viene elaborato da diversi canali: le sensazioni fisiche ci comunicano qualcosa nel momento in cui le percepiamo ma solo se...

[vc_row top_margin="none" el_position="first last"] [vc_column top_margin="none"] [vc_column_text el_position="first last"] L’intelligenza emotiva (IE) è “la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza...

La colpa è un concetto di natura prevalentemente giuridica o morale: in senso giuridico, il termine si riferisce ad azioni o a omissioni che producono (o potrebbero produrre) danno agli altri. Il senso di colpa è invece un concetto di natura psicologica: è la sensazione...

  Quante volte capita di dirci cose terribili (ad esempio: "sei una nullità/fallito/scemo") e di paragonarci costantemente agli altri in senso negativo? Gli altri sono sempre migliori di noi e hanno sempre più successo. In questi casi, si cercano ovunque delle evidenze che confermino queste visioni negative...

  Il Bruxismo è una contrazione esercitata inconsciamente durante la notte o di giorno dai muscoli elevatori della mandibola sotto l’influenza di determinato stati nervosi. A livello delle arcate ne conseguono pressioni, frizioni, digrignamenti che si ripercuotono dannosamente sulle superfici dentarie e sul parodonto (con possibile riassorbimento osseo). Questo disturbo...