Una malattia importante della pelle ha quasi sempre ricadute sulla psiche del paziente, vuoi per la sua visibilità all’esterno, vuoi per alcune sue caratteristiche cliniche particolarmente distu
rbanti come il prurito o il sanguinamento. Una malattia dermatologica spesso ha un impatto anche sull’autostima, sul funzionamento sociale e lavorativo e in generale peggiora sensibilmente la qualità della vita.
Ma le ricadute psicologiche di malattie dermatologiche non sono l’unico link tra psiche e pelle. E’ stato stimato che il 30%-60% delle visite dermatologiche sono relative a problemi della pelle determinati o aggravati da fattori psicologici. In quest’ultimo caso, sono lo stress e le tensioni interne che aggravano o causano direttamente la patologia dermatologica. Succede per alcune malattie come: eczema, dermatite atopica, dermatite seborroica, acne, psoriasi, vitiligine.
I meccanismi eziologici alla base della natura “psicosomatica” di queste malattie non sono del tutto chiariti, ma le ipotesi sono numerose e tutte promettenti.
In primo luogo lo stress provocherebbe la distruzione di componenti vitali della pelle responsabili del mantenimento della sua elasticità e compattezza; reazioni infiammatorie in risposta all’impatto emotivo dello stress altererebbero l’integrità e la funzione barriera della pelle. A livello endocrino, tensioni interne sono state ritenute in grado di invecchiare prematuramente la pelle aumentando i livelli dell’ormone dello stress (cortisolo) e limitando il trasporto di nutrienti essenziali per sintetizzare il collagene.
Ridurre lo stress e le tensioni emotive possono, quindi, rivelarsi la chiave per la guarigione di queste malattie.
Moltissimi protocolli sono stati utilizzati in questi anni: la meditazione, il biofeedback, il rilassamento yoga, l’auto-ipnosi, la psicoterapia.
Nel 2012 è stata pubblicata sul British Journal of Dermatology la prima meta-analisi sull’argomento relativa a 22 studi. Da questa meta-analisi emerge come la terapia cognitivo-comportamentale sia notevolmente efficace, più delle tecniche di rilassamento e meditazione.
Per maggiori informazioni o per richiedere una visita dermatologica potete contattare la Dott.ssa Valentina Salamone al numero +39 388 8195 417 o all’indirizzo mail dermatologiatrieste@gmail.com oppure visitare il sito internet www.dermatologiatrieste.com