A volte capita di sentirsi particolarmente stressati, infelici o di non riuscire a compiere le normali azioni della vita quotidiana. Uno psicologo può aiutare ad uscire da queste situazioni. Tramite un cambiamento a livello psicologico e comportamentale si può cambiare la propria visione degli eventi e delle relazioni interpersonali, e riuscire a vivere meglio.
Andare dallo psicologo non vuole assolutamente significare essere “pazzi”, o “diversi”, ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale. Migliorando e ristabilendo l’equilibrio e lo stato psicologico si migliora in modo direttamente proporzionale la qualità della propria esistenza in tutti i suoi aspetti.
Un supporto psicologico può essere utile per:
- superare una crisi temporanea o eventi difficili;
- rivalutare i propri scopi di vita;
- favorire una crescita interiore personale;
- raggiungere una migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali;
- risollevare dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative;
- ritrovare la serenità e un benessere interiore;
- uscire da situazioni di stallo e/o blocco;
- liberarsi da ansia, stress, impulsi, pensieri, paure, difficoltà, etc.;
- ristabilire un funzionale livello di umore e di autostima;
- migliorare il proprio carattere e la propria personalità.
Può risultare di difficile elaborare e superare alcuni eventi nella propria esistenza, anche positivi, come cambiare lavoro, sposarsi, crescere, avere dei figli, superare degli esami, etc.. Allo stesso modo si può avere difficoltà a superare un disagio psicologico causato da una trauma come ad esempio un lutto, un incidente, la rottura di una relazione, una malattia, il declino di un progetto lavorativo, la fine di una amicizia, etc.
In tal caso un supporto psicologico può risultare un positivo e benefico aiuto, sostenendo la persona e accompagnandola verso l’attenuazione e la scomparsa del disagio interno.
Un supporto psicologico da parte di uno specialista della salute mentale può anche essere utile per creare uno spazio diverso da quelli abituali della vita di tutti i giorni, dove finalmente confidarsi e confrontarsi, e nel quale ritrovare punti di riferimento e riappropriarsi delle capacità di prendere decisioni in modo autonomo e funzionale per il raggiungimento dei propri scopi.
E’ inoltre consigliabile e propositivo rivolgersi ad uno Psicologo quando un problema psicologico tende ad aumentare di intensità e frequenza, cronicizzando ed invadendo in modo disfunzionale differenti sfere vitali, ma anche quando vi sono solo incertezze, dubbi, domande, etc. di natura psicologica che innescano medio-lievi sintomi psichici e che rendono problematiche le emozioni, le relazioni, il contesto affettivo, lavorativo, scolastico o familiare.
Andare da uno Psicologo non significa, quindi, solo avere un problema psicologico; si può, infatti, usufruire della sua preparazione ed esperienza anche quando si cerca un parere di un esperto della psiche umana, quando si desidera informazioni e chiarimenti su tematiche di natura psicologica, quando si desidera guardarsi e capirsi dentro e/o quando si vuole un check-up sul proprio stato psichico.