Dal dentista col sorriso! Corso di rilassamento e gestione di ansia e stress.

 

Lo studio Kravos e Guadagno si avvale di un’équipe professionale multidisciplinare al fine di aiutare il paziente nel raggiungimento di un benessere totale. In particolare, la collaborazione tra dentista e psicologo è utile soprattutto per i pazienti che necessitano di sostegno in situazioni che coinvolgono una cura odontoiatrica (come ad esempio casi di bruxismo, protesi, paura del dentista o odontofobia) ma anche per gestire aspetti diversi e tipici della quotidianità, indipendenti dal rapporto col dentista. Quando paure, disagio oppure ostacoli di vario tipo impediscono la cura e il raggiungimento di uno stato di benessere, la collaborazione tra dentista e psicologo aiuta a uscire da un eventuale vicolo cieco.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto ad adolescenti e adulti che si trovino a dover gestire e superare situazioni complesse quali, ad esempio, il bruxismo o la paura di recarsi dal dentista, ma può essere utile anche a tutti coloro che desiderino apprendere tecniche di rilassamento e di gestione dell’ansia e dello stress.

Bruxismo: benché le cause del disturbo possano essere diverse (tra tante, cattiva occlusione dentale, malattie neurologiche, etc..), è stata evidenziata una forte correlazione tra ansia, stress e digrignamento dei denti.

Paura del dentista: molte persone sperimentano sensazioni di paura, più o meno manifestate, quando devono recarsi in uno studio dentistico. Tali paure nascono per apprendimento, a causa di esperienze negative passate, o per mancanza di informazione. Quando la paura diventa eccessiva, incontrollabile ed impedisce la normale prosecuzione della cura, si parla di odontofobia.

Stress/ansia: periodi di forte stress o ansie possono portare alla manifestazione di sintomi fisici, comportamentali, emozionali e cognitivi. Tra i sintomi da stress fisici vi sono, ad esempio, mal di testa frequenti, mal di schiena e dolori al collo, difficoltà digestive (gastrite), stanchezza, disturbi del sonno, agitazione e irrequietezza, problemi sessuali. Alcuni dei sintomi comportamentali possono essere il digrignare i denti, l’aumento dell’uso di alcolici e difficoltà nell’alimentazione (mancanza di appetito o abbuffate). Tra i sintomi emozionali vi sono nervosismo, ansia, rabbia, tristezza, pianto frequente, senso di impotenza e/o solitudine. Infine, lo stress può impattare a livello cognitivo portando difficoltà nel pensare in maniera lucida, impossibilità nel prendere decisioni, difficoltà nella memoria e nella concentrazione, desiderio di scappare via, preoccupazioni costanti e rimuginii.

In che cosa consiste?

L’apprendimento di tecniche di rilassamento e di respirazione, associate a tecniche cognitive per una gestione delle emozioni, come rabbia e ansia, sono risultate efficaci per ridurre l’impatto negativo sulla qualità di vita. Di seguito alcune delle tecniche più efficaci:

Tecniche di rilassamento in immaginazione: derivano dal training autogeno che consistono nell’utilizzo guidato o spontaneo delle immagini mentali che hanno un’influenza sulla nostra psiche e sui nostri processi corporei. Attualmente sono tra le tecniche più utilizzate nei casi di odontofobia.

Tecniche di respirazione: le tecniche basate sull’attenzione al respiro sono semplici ed applicabili anche in contesti di vita quotidiana. L’uso corretto del diaframma genera un’equilibrata e spansione degli alveoli, migliora il drenaggio linfatico delle aree basali dei polmoni, massaggia il fegato, lo stomaco, l’intestino e gli altri organi che si trovano subito al di sotto, esercita un effetto positivo sulle funzioni cardiache e sulla circolazione nelle coronarie, migliora l’ossigenazione del sangue e la circolazione.

Mindfulness: è una tecnica per la riduzione dello stress basata sulla pratica della consapevolezza che consiste nel porre attenzione all’esperienza nel “qui e ora”, mantenendo un atteggiamento non giudicante. Permette di imparare a “fermarsi” per evitare di mettere in atto reazioni comportamentali che non sono funzionali per il nostro benessere (ad esempio gli stress cognitivi).

Il corso sarà strutturato in 3 incontri di 2 ore ciascuno ed è aperto ad un massimo di 6 persone. Per maggiori informazioni su date e costi potete inviarmi una mail a info@valentinaluciani.it oppure chiedere direttamente allo staff dello studio.