Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Bologna nel 2010 con una tesi dal titolo “Malattie endocrine e il loro impatto sulla qualità della vita: un approccio multidisciplinare alla malattia”.
Sono Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale e sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti del Friuli Venezia Giulia (matricola n° 1548). Ho completato la mia formazione in psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) con sede a Verona.
Mi sono inoltre specializzata nel trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo grazie alle formazioni eseguite presso il Centro Clinico Crocetta di Torino e presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva – IPSICO – di Firenze. Ho completato la formazione di I e II livello che abilita all’utilizzo della tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per l’elaborazione di esperienze traumatiche lievi o di grave entità.
Il mio percorso formativo presso la scuola di Verona mi ha dato, inoltre, la possibilità di acquisire compentenze reativamente le Psicoterapie Cognitive di terza generazione, che mi permettono di utilizzare tecniche Mindfulness e ACT (Acceptance and Commitment Therapy e Compassion Focused Therapy). Ho frequentato il corso per l’abilitazione all’utilizzo della Schema Therapy, le cui tecniche sono state dimostrate efficaci nei casi di disturbi di personalità, in particolare con il Disturbo Borderline di Personalità, e nei problemi relazionali.
Infine, ho completato la formazione di primo e secondo livello di Terapia Metacognitiva Interpersonale per trattare i disturbi di personalità.
Sono iscritta alla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) in qualità di Socio Corrispondente con numero di socio 4406 dall’anno 2013; sono socia ordinaria dell’EMDR Italia e della Società Italia di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale – CBT Italia.
Sono la responsabile dello Studio di Psicoterapia Cognitiva di Trieste, dove ricevo privatamete svolgendo attività di consulenze e psicoterapie individuali, formazione e gruppi di informazione aperti al pubblico.
Ho svolto i tirocini formativi e professionalizzanti presso l’Unità Operativa Bambini e Adolescenti (U.O.B.A.) del Distretto n°1, l’Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) Ospedali Riuniti di Trieste (patologie oncologiche, nefrologiche e alimentari), i Reparti Hospice e Modulo Disabili Gravi presso la Casa di Cura Pineta del Carso S.p.A, la S.O.C. Clinica Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine e presso lo sportello psicologico di ascolto per universitari ARDISS di Trieste.
Ho prestato servizio presso la farmacia all’Igea in via Ginnastica n° 6 a Trieste come Psicologa di Quartiere e attualmente lavoro come libero professionista psicologa psicoterapeuta. Ho lavorato per diversi anni come educatrice in età evolutiva (Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi del Comportamento Dirompente).
Le collaborazioni:
Ritengo sia molto importante avere un dialogo costante con tutti i professionisti del settore medico, per tale motivo collaboro con diversi specialisti del campo medico. Ad esempio, mi occupo di psicodermatologia con la Dott.ssa Valentina Salamone e con la Dott.ssa Monica Cigar, Biologa nutrizionista, per il trattamento di patologie correlate all’alimentazione, con la Dott.ssa V. Romano, Biologa nutrizionista e con la Dott.ssa G. Guzzo, Fisioterapista.
Infine, collaboro con il Dott. Andrea Polh, Fisioterapista osteopata, e il suo staff presso lo Studio Libra, per le patologie muscolo-scheletriche che possono essere causate o intensificate e mantenute da uno stato di stress o ansia.
Aree di intervento:
In età adulta le principali problematiche di cui mi occupo sono:
- Disturbi d’ansia
- Depressione e variazioni del tono dell’umore
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (pensieri o immagini intrusive)
- Gestione degli eventi stressanti del ciclo di vita (pensionamento, perdita del lavoro, matrimonio, divorzio, lutti, ecc.)
- Psicotraumatologia, elaborazione di traumi di lieve e grave entità
- Somatizzazione a livello fisico (odontoiatrico, gastroenterico, endocrinologico, respiratorio e muscolare)
- Psicosomatica e dolore cronico (es. fibromialgia, endometriosi, patologie autoimmuni, ecc.)
- Disturbi del sonno (insonnia)
- Sostegno durante una patologia fisica (fibromialgia, disturbi grastrointestinali, muscoloscheletrici, dermatologici e ginecologici)
- Dermatillomania o Disturbo da Escoreazione e Tricotillomania
- Difficoltà relazionali e sociali
- Problemi legati alla scarsa autostima e alla comunicazione (training di assertività)
- Gestione della rabbia
- Insegnamento di tecniche di rilassamento e respirazione diaframmatica