vergogna

Tra le domande più frequenti che un terapeuta cognitivo-comportamentale pone al paziente vi sono: “cosa pensi di te stesso per fatto di avere questo problema?” oppure “cosa pensi in generale delle persone che hanno questo problema?” oppure ancora “cosa pensi dei tuoi pensieri e come...

Ognuno di noi ha una voce interiore (inner voice), una parte di noi spesso critica che alimenta insicurezze e ci fa sentire vulnerabili, in difetto o sbagliati. Spesso si presenta sottoforma di frasi come “non vai bene”, “non sei abbastanza bravo/buono/intelligente…” “sei pigro/stupido/idiota”, insomma, non...

La vergogna è un’emozione che comporta la compromissione dello scopo di preservare una buona immagine di sé agli altri o a se stessi e, di conseguenza, del mantenimento della propria autostima. Essa rappresenta il timore o il dispiacere di non riuscire a conservare la propria...