Trauma

MacLean (1985) ha descritto il concetto di cervello trino, secondo l’autore il nostro cervello può essere suddiviso in tre livelli: il “cervello rettiliano”, il “cervello paleomammaliano” o “sistema limbico” e la “neocorteccia” o “cervello cognitivo”. Il CERVELLO RETTILIANO è stato il primo a svilupparsi ed è...

Ognuno di noi ha una voce interiore (inner voice), una parte di noi spesso critica che alimenta insicurezze e ci fa sentire vulnerabili, in difetto o sbagliati. Spesso si presenta sottoforma di frasi come “non vai bene”, “non sei abbastanza bravo/buono/intelligente…” “sei pigro/stupido/idiota”, insomma, non...

  Gli esseri umani sono dotati di un sistema di elaborazione delle informazioni di tipo sensomotorio (fisico), emotivo e cognitivo. Quindi tutto ciò che ci accade viene elaborato da diversi canali: le sensazioni fisiche ci comunicano qualcosa nel momento in cui le percepiamo ma solo se...

[vc_row top_margin="none" el_position="first last"] [vc_column top_margin="none"] [vc_column_text el_position="first last"] La resilienza è il processo di adattamento alle avversità, come un trauma, una tragedia o una catastrofe naturale, una minaccia, o fonti significative di tensione. Significa “respingere” un’esperienza difficile in modo efficace. Ciò non vuol dire che...