autostima

Ognuno di noi ha una voce interiore (inner voice), una parte di noi spesso critica che alimenta insicurezze e ci fa sentire vulnerabili, in difetto o sbagliati. Spesso si presenta sottoforma di frasi come “non vai bene”, “non sei abbastanza bravo/buono/intelligente…” “sei pigro/stupido/idiota”, insomma, non...

[vc_row top_margin="none" el_position="first last"] [vc_column top_margin="none"] [vc_column_text el_position="first last"] L’intelligenza emotiva (IE) è “la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza...

  L’immagine corporea è “l’immagine del nostro corpo che ci formiamo nella mente, e cioè il modo in cui il nostro corpo ci appare” (Schilder, 1935). La maggior parte delle persone limitano l’idea di immagine corporea all’apparenza fisica, alla bellezza e all’essere attraenti. Ma sicuramente c’è dell’altro....

[vc_row top_margin="none" el_position="first last"] [vc_column top_margin="none"] [vc_column_text el_position="first last"] Il perfezionismo può essere un tratto del carattere che molti di noi hanno. Non tutti manifestano però un “perfezionismo clinico”, inteso come “un’eccessiva dipendenza della valutazione di sé dall’inseguimento e dal raggiungimento di standard personali esigenti e...