L’approccio cognitivo-comportamentale (o Terapia Cognitivo-Comportamentale – TCC) è una forma di Trattamento Psicologico ormai molto diffusa, anche in Italia.
Il suo successo deriva da queste semplici ma essenziali caratteristiche:
L’approccio cognitivo-comportamentale (o Terapia Cognitivo-Comportamentale – TCC) è una forma di Trattamento Psicologico ormai molto diffusa, anche in Italia.
Il suo successo deriva da queste semplici ma essenziali caratteristiche:
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento di molti disturbi psicopatologici e psichiatrici. È frutto di anni di ricerca e sviluppo di varie teorie e tecniche nate in ambito comportamentale e cognitivista.
Il termine cognitivo si riferisce a tutto ciò che accade nella nostra mente, cioè tutti i processi mentali, come il ragionamento, l’attenzione, la memoria. Il termine comportamentale, invece, si riferisce ai comportamenti, come azioni e condotte, che tutti noi mettiamo in atto ogni giorno per portare a termini i nostri scopi.
Tale approccio postula una complessa relazione tra Situazioni, Pensieri, Espressioni Fisiologiche, Emozioni e Comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di “credenze disfunzionali” che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento.
La psicoterapia Cognitivo Comportamentale pone, quindi, molta attenzione sia ai processi di pensiero, che a strategie comportamentali volte ad aumentare l’autoefficacia del paziente nella vita quotidiana.
Tra i principali obiettivi dello psicologo cognitivo comportamentale troviamo:
L’efficacia della psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dipende da vari fattori soggettivi, come la convinzione e la motivazione della persona che ha deciso di intraprendere un percorso psicologico specifico, la pervasività degli schemi disfunzionali che sono all’origine della problematica psicopatologica e l’utilizzo di alcune capacità cognitive di base che possono facilitare e velocizzare il cambiamento.
Tratto da: http://www.apc.it/metodi-e-ricerca/la-terapia-cognitivo-comportamentale