
7 cose da ricordare quando pensi di non essere abbastanza bravo
Quante volte capita di dirci cose terribili (ad esempio: “sei una nullità/fallito/scemo”) e di paragonarci costantemente agli altri in senso negativo? Gli altri sono sempre migliori di noi e hanno sempre più successo. In questi casi, si cercano ovunque delle evidenze che confermino queste visioni negative di noi piuttosto che provare il contrario. Diventiamo così dei cattivi avvocati della difesa di noi stessi! Magari in momenti di lucidità riusciamo anche a capire che non sia utile o riconosciamo che non sia realmente così estrema e negativa la nostra visione di noi, ma nonostante ciò soprattutto in periodi di difficoltà e stress la nostra autostima cala precipitosamente.
Ma cosa possiamo fare per aiutarci ad essere meno rigidi con noi stessi? Ecco alcune delle più frequenti “trappole mentali” o pensieri negativi in cui incorriamo quotidianamente con qualche consiglio pratico su come provare a raggirarle.
1. Le persone con cui ti confronti, si confrontano a loro volta con altre persone.
Questo accade perché tutti ci confrontiamo con altre persone, anche quelle che sembrano non farlo mai. Se si prova a guardare gli altri con compassione e comprensione piuttosto che con gelosia e giudizio, si diventa più capaci di vedere le persone come in realtà sono, cioè esseri umani fallibili. Tutti quanti siamo imperfetti e ogni giorno ognuno di noi lotta per qualcosa anche se non è visibile.
2. La tua mente sa essere molto convincente.
Non credete a tutto ciò che vi dice la vostra mente, spesso i nostri pensieri ci remano contro alterando la realtà. Sono solo pensieri: è doloroso e stancante dare così tanta forza a quelli che non ci portano nulla di positivo. Lasciateli scorrere. Dopo poco il loro peso svanirà.
3. Non sovrastimare le tue caratteristiche negative.
Ci sono più aspetti positivi che negativi in voi. Invece di continuare ad elencare ciò che non siete e/o vorreste essere provate a spostare il focus sulle caratteristiche positive che già fanno parte di voi. Perché continuare a vedere il bicchiere mezzo vuoto? Esiste anche l’altra metà piena!
4. Hai più bisogno di amore quando pensi di non meritartelo.
E’ più difficile far spazio all’amore e alla comprensione degli altri quando siamo in uno stato di ansia, rabbia, vergogna o depressione. Quando si provano queste emozioni negative la prima cosa che si tende a fare è isolarsi, ma così facendo si peggiora solo la situazione. Tutti ci meritiamo conforto, supporto e amore anche nei momenti più difficili. Non esitate a chiederlo!
5. Bisogna accettare e far pace con il presente per poter raggiungere i propri obiettivi ed essere soddisfatti del proprio futuro.
Accettare sé stessi per come si è un passo fondamentale e indispensabile per poter vivere una vita soddisfacente e serena. Ciò non significa giustificare ogni comportamento perché si è fatti così, significa imparare a volersi bene nonostante i difetti (che tutti abbiamo!).
6. Focalizzatevi sui progressi piuttosto che sul perfezionismo e su dove siete arrivati fino adesso e non su quanto ci avete impiegato per arrivarci.
Questo è uno degli “errori” più frequentemente commessi. Viviamo in un mondo frenetico in cui vengono richieste prestazioni elevatissime. Non c’è spazio per godersi il presente e tutto quello che si fa non è mai abbastanza. Vivendo così, però, finiamo per stressarci e deprimerci perché non troviamo soddisfazione in ciò che facciamo. Allora fermatevi, guardatevi indietro e pensate a tutto ciò che avete fatto fino ad ora, giuste o sbagliate che fossero, e quanto siete cresciuti grazie a queste esperienze. Siate fieri di voi stessi e pretendete di meno da voi. Il perfezionismo, a lungo andare, porta solo allo sfinimento.
7. I pensieri negativi non sono utili.
Dirti costantemente che sei è un fallimento non ti farà ottenere più successo nella vita; dirti che non stai sfruttando tutto il proprio potenziale non ti aiuterà a raggiungere il massimo; infine, dirti che vali poco o sei una persona poco degna di amore non ti farà sentire più amabile o di valore. Impara a dirti cose positive, cerca la carica che è in te e sfruttala come energia vitale. Anche le persone intorno a te noteranno quest’energia!
Tutto ciò può sembrare banale o semplicistico ma in realtà, nonostante siamo esseri dotati di un intelletto superiore rispetto alle altre specie animali, finiamo per complicarci la vita o renderci infelici con semplici frasi o pensieri negativi ai quali tendiamo a credere veramente, nonostante siano una nostra creazione.
Incominciare a fare pensieri più positivi può aiutare a vivere meglio. Una volta “sostituti” i pensieri cambieranno anche i comportamenti che diventeranno più proattivi.
Buon lavoro!