10 consigli per incrementare la propria motivazione ad agire.

Per motivazione si intende l’insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che danno un significato al comportamento stesso.

Essere sempre motivati per raggiungere un obiettivo non è facile. A volte ci capitano giorni in cui semplicemente vorremmo stare distesi sul divano a non fare nulla. In molti casi dedicarsi a del sano ozio può solo essere una ricarica per riprendersi dallo stress quotidiano, altre volte questa inattività può essere causata da un’assenza di motivazione che, a lungo andare, logora interiormente.

Cosa possiamo fare in questi casi? Ecco qualche consiglio pratico per cercare di recuperare la motivazione persa e raggiungere i propri obiettivi.

  1. Semplicemente inizia. La motivazione si alimenta agendo. Se non te la senti di andare in palestra, prendi la borsa ed esci, senza pensarci troppo. Se non hai voglia di studiare, apri il libro ed inizia a leggere il primo paragrafo. Se il tuo lavoro non ti piace, comincia a mandare curriculum. Quando sei demotivato, il tuo cervello non farà altro che darti ottime ragioni per non fare quello che devi fare: inizia semplicemente, anche se con un piccolo sforzo, tutto il resto verrà naturale.
  2. Scrivi i 10 “perché” del tuo obiettivo. Un obiettivo senza uno scopo è un obiettivo che non raggiungerai. Se sei demotivato, prendi un foglio di carta e inizia a scrivere i 10 motivi per cui vuoi raggiungere il tuo obiettivo: come ti sentirai quando lo avrai raggiunto? Che cosa avrai ottenuto? Come ti vedranno gli altri?
  3. Non darti obiettivi troppo elevati. Se hai un problema al ginocchio e ti imponi di correre ogni giorno per un’ora è molto probabile che prima o poi ti faccia male e tu non riesca più a perseguire l’obiettivo. Cerchiamo di non auto-sabotarci. Non richiedere troppo a te stesso!
  4. Trasforma i tuoi obiettivi in piccole azioni. Obiettivi importanti possono impegnarci per mesi o addirittura anni ed è facile perdere la motivazione. In questi casi prova a scomporre il tuo progetto in azioni sempre più piccole, finché non trovi un’azione che puoi iniziare subito e completare, ad esempio, entro la giornata.
  5. Datti un traguardo intermedio. Proprio perché il raggiungimento di un obiettivo può richiedere del tempo, datti una scadenza entro la quale fare un resoconto della situazione attuale. A volte non ci rendiamo conto di esserci un attimo arenati e rivalutare le risorse a nostra disposizione può aiutare a capire come riprendere nel percorso.
  6. Non bruciare le tappe. All’inizio di un progetto o quando fissiamo un nuovo obiettivo, la nostra motivazione è alle stelle, ma ben presto svanisce. Se vuoi mantenere alto il tuo livello di motivazione, impara a non bruciare le tappe in queste fasi iniziali. Tornando all’esempio della corsa, non partire facendo subito 10 Km. Inizia con piccoli passi, ed aumenta gradualmente. In questo modo distribuirai la tua motivazione iniziale.
  7. Elimina i “devo”. “Devo assolutamente ottenere X altrimenti sono uno sfigato”. Questa tipologia di pensiero assolutistico che usiamo spesso non aiuta a motivarci, anzi ci fornisce una dose di ansia eccessiva. Sostituire i “devo assolutamente” con “mi piacerebbe…” o “sarei felice se…” aiuta a diminuire il carico delle aspettative personali e a vivere meglio la vita quotidiana.
  8. Premiati. Registra i tuoi progressi strada facendo e quando fissi il tuo obiettivo, pensa subito a cosa ti regalerai una volta centrato. Inoltre, ogni volta che raggiungi anche solo un piccolo traguardo, impara a premiarti, togliti qualche soddisfazione.
  9. Parla del tuo obiettivo alle persone importanti della tua vita. Racconta il tuo obiettivo ad una o più persone importanti della tua vita, che credono in te e nelle tue potenzialità, che sapranno supportarti nei momenti difficili e rimproverarti quando batti la fiacca. Ricordati che circondarsi di persone che ci fanno stare bene e che non ci svalutano costantemente è la base per avere una vita più soddisfacente!
  10. NON MOLLARE! Rinunciare per paura o ansia, così come il non provarci completamente, non fa bene alla nostra autostima. Prova, se cadi rialzati e continua ad andare avanti. Se senti che c’è qualcosa che non va, rivaluta l’obiettivo, forse è troppo elevato.

Ricorda: è meglio provare e fallire piuttosto che vivere con il rimpianto di non aver mai provato.