Chi sono

Mi chiamo Valentina Luciani e sono una Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e terapeuta EMDR. Mi occupo di psicoterapia individuale in età adulta per problematiche d’ansia e dell’umore e del trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Rivolgo particolare attenzione alle somatizzazioni corporee, spesso indicative della presenza di forti stress e di una difficoltà di regolazione emotiva. Un sintomo psicosomatico può essere espressione dell’esistenza di emozioni, vissuti o “parti” di sé inespressi o sconosciuti che vanno fatica a manifestarsi.

>>leggi tutto

Di cosa mi occupo

Ansia

L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche di varia intensità, pur spesso non essendovi una causa evidente.

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, che creano disagio e/o forte ansia nel soggetto, e compulsioni, che alleviano tale disagio.

Ansia sociale

È caratterizzata da ansia significativa indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, spesso associata ad evitamenti di tali contesti.

Disturbo di panico

Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia ed è caratterizzato da attacchi di panico frequenti ed inaspettati. L’agorafobia è la paura di tutte quelle situazioni dalle quali non è possibile allontanarsi rapidamente.

Depressione

La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni e invalidanti, spesso in seguito a una sensazione di perdita materiale o effettiva.

Stress

Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti cognitivi, emotivi o sociali, che l’individuo percepisce come eccessivi.

Psicosomatica

I disturbi psicosomatici si possono considerare malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate o aggravate da fattori emozionali.

Psicotraumatologia (EMDR)

L’EMDR aiuta le persone a sentire il ricordo di esperienze traumatiche, singole o ripetute nel tempo, in modo nuovo e meno disturbante.

Insonnia

L’insonnia è caratterizzata da una difficoltà persistente ad iniziare e a mantenere il sonno, da risvegli precoci oppure da un sonno cronicamente non ristoratore o di scarsa qualità.

Disturbo Post Traumatico da Stress

La parola trauma deriva dal greco e significa danneggiare, ledere. Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita.

Disturbi alimentari

Nelle patologie alimentari si pone un’eccessiva enfasi sull’importanza del proprio corpo, credendo che la chiave del proprio valore risiede nel raggiungere una forma o peso ideale.

Immagine corporea

Il dismorfismo corporeo è caratterizzato dal sentirsi costantemente inadatti, non all’altezza, non desiderabili e di sentire di non valere come persone a causa del proprio aspetto imperfetto.

Difficoltà relazionali

Una graduale autonomia ed una stabilità emotiva aumentano le probabilità che si sviluppino: la fiducia nelle persone, una buona autostima e una buona capacità sociale.

Autostima e assertività

Una buona visione di sé e una competenza comunicativa rafforzano la capacità di gestire efficacemente le relazioni con gli altri.

Gestione della rabbia

Una difficoltà autoregolativa che porta a scoppi di rabbia raramente ci consente di raggiungere una maggiore consapevolezza o la risoluzione dei conflitti.

Dolore cronico

Con il termine dolore cronico, si fa riferimento a un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, che perdura per più di tre mesi dall’evento scatenante.

Metodologie

Elaborazione di traumi con E.M.D.R.

La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) si basa su un processo neurofisiologico innato, legato all’elaborazione dell’informazione che porta gli individui verso la risoluzione spontanea del disagio associato ai traumi.

Approccio Cognitivo Comportamentale

La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento di molti disturbi psicopatologici e psichiatrici. È frutto di anni di ricerca e sviluppo di varie teorie e tecniche nate in ambito comportamentale e cognitivista.

Schema Therapy

La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young, mira ad individuare e a modificare gli “schemi maladattivi” che stanno alla base delle problematiche legate alla personalità e alla gestione delle relazioni. Vengono definiti schemi le strutture, apprese precocemente durante l’infanzia, utilizzate per rispondere ad una situazione.

Compassion Focused Therapy

La Compassion Focused Therapy (Terapia Focalizzata sulla Compassione – CFT) è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-Based. La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert, professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito.

CONTATTAMI

    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

    *campo obbligatorio